Camera di condizionamento operante

 

estratto dal poemetto di Giacomo Cerrai
Edizioni l’Arca felice, 2009

 

+

L’incuranza era  articolazione

retorica dei fonemi, diffidenza

di norme in ah e oh,

i senni e i poi

d’una piccola esigua società;

indagavi

cosa scegliere di questi capi

di veniale accusa, il merito

di sentirsi nel confronto meno reo.

Questo grigio carico diventava

grave alle spalle:

t’occultavi in spalle

richiedendo avvocature

ai libri.

Se la querela cresceva,

come una spinta uguale e contraria,

ritiravi la causa.

Le carte ingiallivano,

come la gran parte delle immagini.

I rinvii erano ripiegare il desiderio,

il prevalere del recente,

un irritato oblio

del bene più lontano.


***
+

Il crepuscolo incipiente sconsiglia

perlustrazioni.

Oltre opachi coni di luce, all’ascolto

dei vetri il vibrare dell’ultimo tuono

si china la testa.

C’è una divinità che non ascolta,

spoglia gli alberi e il giorno,

spoglia la vita stessa.

Si nasconde in noi e non ci prega.

Se conti i secondi tra silenzio e ombra

capisci che lentamente s’allontana.

È la stessa decadenza della voce,

un tetano che serra le mascelle,

nulla che possa impedire,

senza la quiete del dopo,

il sorpassare d’una soglia.

Sul tardi, il trattenersi d’un gesto blando

ha la sua scrittura  in inutili corsivi.
:

nota biografica


sinossi dei licheni

di Giacomo Cerrai


Come intonaco vivo

c’è un ritrarsi prudente,

sul muro,

dei licheni. Lo pensai ieri,

quando ci fu necessità

di aggrapparsi a qualcosa.

Il muro è qualcosa,

il muro è la sostanza,

verticale.

Oltre ad esso, nel taglio netto

dei campanili,

c’è una luce diversa, presenze.

Non so che visita

mi toccherà oggi.

*

Sei qui, in carne ed ossa,

ma taci. O forse è un sogno,

una proiezione sul muro. Infatti

noto ora i licheni,

sulla tua bocca,

come un cancro circospetto. Le parole

non attaccano, glissano

sul salnitro giù giù

in una pozza indistinta di brusii.

Sì, per questo sorrido e subito

dimentico.

E’ così tipico di te

essere dove non sei.

*

Dei molti metalli di qui,

delle scodelle i cucchiai corti

l’alluminio rigato preferisco:

non c’è ruggine che s’allarghi

come i licheni bruni e nell’opaca

lucentezza, finito il cibo, non c’è

rischio che ci si specchi

questa faccia scambiata.

E il suono sulle inferriate

è buono e di notte

la freschezza dell’acqua,

rugiada dei silenzi,

nel bacile.

*

Non sei venuta, oggi,

non verrai, gli occhi non mi dicono

niente.

Non ci sono più parole nell’inchiostro.

Nel parlatorio vecchio

cessano i bisbigli e l’aria

raffredda sui selciati,

scurendosi la sera.

Niente importuna i licheni

nella loro nicchia.

I topi non li rodono che io sappia

altri appetiti limitandosi

al poco.

La corda che intrecciai

ancora tiene.

Credo che me ne andrò stanotte.


[L’intero poemetto  qui]


***

Giacomo Cerrai è nato a S.Giuliano Terme (Pisa) nel 1949. Ha studiato a Pisa, dove abita e lavora, e dove si è laureato in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea con Silvio Guarnieri. Ha pubblicato una raccolta poetica, Imperfetta Ellisse (Accademia Casentinese di Lettere, Arti e Scienze) e una silloge autoprodotta, La ragione di un metodo (Lulu.com). Ha collaborato in passato a “Private”, rivista di fotografia e scrittura, è uno degli autori del volume dedicato a Cesare Pavese “AA.VV. – Cesare perduto nella pioggia” a cura di Massimo Canetta, Di Salvo Editore Napoli, e della antologia “Vicino alle nubi sulla montagna crollata”, a cura di Luca Ariano e Enrico Cerquiglini, Campanotto Editore.
Gestisce il blog “Imperfetta Ellisse” (http://ellisse.altervista.org). Suoi testi sono reperibili in vari siti, come “La poesia e lo spirito”, “La dimora del tempo sospeso”, “Oboe sommerso”, “Via delle belle donne”.
La presente è una sezione di un lavoro inedito più vasto, che l’autore sta lentamente elaborando.

***

La parola riflette l’osservazione minuziosa dell’emozione, consegnando allo sguardo la presenza-assenza evocata. Se il muro è il confine del mondo e del relazionarsi all’Altro, [il muro è la sostanza,/verticale./Oltre ad esso, nel taglio netto/dei campanili,/c’è una luce diversa, presenze.] i licheni ne insegnano la percorribilità, e la qualità persistente.
[Niente importuna i licheni nella loro nicchia]. Segnale temporale. Inesorabile simbionte. Se il confine via via si popola e si vivifica sono i licheni la vera presenza-essenza che (s)muove. Se il muro è proiezione immaginifica il lichene ne è la sua trasfigurazione. [O forse è un sogno/una proiezione sul muro./ Infatti noto ora i licheni,/sulla tua bocca,/come un cancro circospetto.]. Costante presenza sostitutiva che inquieta, anche se attira. [non c’è ruggine che s’allarghi/come i licheni bruni e nell’opaca/lucentezza, finito il cibo, non c’è/rischio che ci si specchi/questa faccia scambiata.]. Sostanza oscura da nominare-dominare.
I tratti neri della scrittura non se-ducono. Ci si vuole con-durre, si andrà oltre il confine.

r.r.f



Ipnologue

Un poema di Alain Jouffroy da “Moments extrêmes” (Éditions de La Différence, 1992) e “C’est aujourd’hui toujours (1947-1998)” (Gallimard, 1999)

Jouffroy Hypnologue

Ipnologo* significa qui, forse, la presa di coscienza dell’ipnosi, dello stato di sonno che ci provoca la storia, le forme allucinanti della Storia; dice altrove Jouffroy che non esistono leggi della Storia

Qui il Vangelo di Giovanni è a pretesto per una storia dell’uomo e del mondo che sfocia in una riflessione sull’individuo rivoluzionario. Gli inizi di un mondo che non finiscono mai, sprovvisti di pensiero, di verbo. All’inizio non era il verbo…

Tutto riporta all’incoscienza dell’infanzia (del creato).

È un nuovo principio che s’enuncia: l’affermarsi di un pensiero individuale, indipendente, rivoluzionario. Non (ci) accade più nulla, vediamo ogni cosa sotto un nuovo aspetto.

Scrive Jouffroy nel suo saggio “Dell’individualismo rivoluzionario” citando Aragon : “Vi farà ridere e troverete derisorio, diceva Aragon…, che persone che non dispongono di alcun potere, che non sono nulla, senza denaro, senza ipocrisia, parlino improvvisamente di rivoluzione…. È tuttavia questo fatto senza precedenti nella storia umana che unisce quelli che credono in questo solo legame, la poesia, e un certo gusto dell’insensato.”

“Missione di una poesia sovversiva” rivendicata da Jouffroy, “per evitare che ci spossessino dei nostri diritti” acquisiti con la rivoluzione francese.

“Non c’è miracolo-scientifico della scrittura e della pittura. La storia emette dei segni attraverso la svolta di individui che scrivono, che dipingono.”. Alcuni di questi segni, continua Jouffroy, sono stati cancellati con i tentativi di censura di scrittori e artisti. Lasciar parlare di nuovo questi segni censurati, vederli, è rifare e dunque fare la storia.

Annientando il proprio potere,

Si allarga la vista.

Ma il vedere è un altro potere

Di cui nessuno si è impadronito.

On ne voit plus rien venir / … / Nous voyons tout partir. Ci sarebbe l’uso arcaicizzante di ‘partir’, partager, diviser en parties, il “dividersi”, l’andare ogni cosa per conto suo, è da considerare. Potremmo tradurre ‘avvenire’ che richiama per antinomia ‘partire’. Altro problema, di conseguenza: se ‘partir’ significa andarsene, scomparire, allora non può essere il ‘principio’? Io credo che qui ci sia un’antinomia “falsa”, che rafforza un concetto negativo: niente arriva, tutto parte. Al centro (anche della strofa, quindi graficamente) non rimane altro che un vuoto, o un nulla che noi umani siamo costretti a speculare, a “pensare” (nota: cinque versi, cinque volte il verbo vedere!). Riepilogando ‘non si vede avvenire più niente / […] / noi vediamo partire ogni cosa’.

Ma a conti fatti, “partir” significa anche “nascere, avere origine, partire, iniziare, cominciare” quindi la ripresa del primo verso alla fine. Quindi, “vedere il principio di tutto”, un nuovo inizio. Pensando a quella falsa antinomia che rafforza un concetto negativo : questo vuoto che rimane, questo nulla che noi umani siamo costretti a speculare. Effettivamente il nulla è al centro della speculazione filosofica dagli inizi della metafisica. “Noi pensiamo il nulla” diceva Heidegger.

“Per la prima volta, noi pensiamo” Il vedere dell’ultima strofa diventa pensiero, per la prima volta “Perché il mondo non comincia all’esterno del nostro occhio. Comincia con il fruscio del sangue dei nostri due emisferi cerebrali, con l’energia che innesta ad ogni secondo il corpo su se stesso, nel temporale ultra-segreto del pensiero a contatto con il tutto.” (Jouffroy, Le gué). Qualcosa verrà, ma qualcosa di cui non si attende più la venuta, come scrive Ingeborg Bachmann “E sono ancora nel deserto che viene prima del domani”.

* psicoterapeuta che aiuta a far emergere dal profondo, mediante tecniche appropriate, elementi psicologici nascosti o rimossi.


Traduzione  di Alfredo Riponi, Rita R. Florit, Giacomo Cerrai


 


***


Ipnologo

In principio,

Non c’era alcun ordine.

Tutto era banale e piatto nel caos,

Salvo gli aghi della sofferenza.

In principio,

Il mondo era sovraccarico di rovi.

Mai l’orizzonte si apriva,

La metempsicosi andava dallo stesso allo stesso.

In principio,

Tutto era ridicolo,

Odiosamente arduo, imperfetto,

Odiosamente fiero della propria imperfezione,

Il comunismo delle cose s’imponeva alla rinfusa.

In principio, era l’infanzia, i suoi odi,

Il suo ostinato ottenebrarsi.

Niente testimoniava da nessuna parte

L’oltrepassare dello zero.

In principio,

L’impurità regnava sovrana.

Nessuno osava contraddire l’infelicità

Che stringeva il cuore in una morsa.

Il comandava dovunque al .

Dovunque le sue orde, le sue milizie,

Le sue superstizioni malevole.

L’ingiustizia essendo la sola legge,

Tutto sembrava naturale,

Nell’ordine delle cose:

Il peggio e il poco che ci sfuggono,

L’orrore e l’errore inosservati.

Mai la vita è stata così pesante

In questi secoli dove nessuno ha volato –

Salvo in sogno.

Questi inizi sono durati così a lungo

Che li si credeva eterni,

Embricati definitivamente nel tempo.

Nessuno li ha dominati:

Tutto era asservito alla loro ripetizione.

Le comete erano inchiodate,

La terra non girava

Sotto l’occhio divino di un sole monarchico,

Cinico.

Poi il mondo si svuotò,

Divenne buco.

Ogni uomo era un buco in un buco.

Una notte,

Qualcosa si è incrinato nel freddo

E la mattina, il cielo ha fischiato.

Nessuno sa più quando,

Qualcuno l’ha notato. Segnato.

Come se l’orecchio del cielo si stappasse,

Un mondo vuoto si è rotto come una noce.

Quale era questa terra

Che cominciava a vacillare nelle teste?

Quali, questo cielo, questo sole,

Questa notte stellata, che si muovevano,

Tirandosi dietro tutti i treni del tempo interrotto?

Questo è durato più di cento anni –

Trecento diciassette forse –

In cui le mucche continuavano a ruminare.

Ma lo scivolare di una porta scorrevole

Cambiava posto a questo tappeto volante, così lento.

Nessuno soffocava più lo spazio:

Non si incarcerava più il sole,

La terra divorziava dalla terra

E gli uomini, senza averne l’aria,

Si rivoltavano contro il punto supremo:

L’uomo.

Furono strani secoli

Dove ciascuno diventò straniero a se stesso.

Le donne fuggivano dalle donne impazzite.

Mille Mozart morivano dal ridere nel salone degli dei.

Il rovescio del mondo mostrò il suo culo.

Tutto divenne possibile, anche la virtù.

L’impossibile si avvicinò.

Fu possibile a ciascuno sbagliarsi,

Esplorare i propri errori.

Le menzogne reinventavano una libertà

Che aveva agito soltanto nell’immaginazione.

La libertà arrivò a rovesciare

Le strane stanze della verità.

Di colpo le parole divennero effimere –

Come i poteri.

La lingua sciolta sciolse la follia,

Ognuno divenne la propria espropriazione.

Prudente era ancora la sconfitta,

Ma micidiale per gli immoti.

“In fretta, più in fretta”, diceva il boia.

La follia smise d’essere un caso:

Non si guardò più ai re con lo stesso occhio,

Il giorno in cui un piccolo geometra divenne imperatore.

L’occhio stesso girò intorno al sole

Prima di lasciarlo per altre costellazioni.

Le notti si fecero più voluttuose,

Anche in prigione.

La rivoluzione cadde dal cielo,

Le sue tavole della legge s’infransero sul mondo

Nel crepuscolo che subentrò,

Là dove il sangue cementava gli eroi,

Nessuno osò criticare i propri crimini.

Criminali intentarono il processo alla ragione

Di debolezza in audacia, di crimine in virtù,

Ognuno dimenticò di correggere la propria aberrazione.

La rivoluzione non fu la rivelazione.

Nel crepuscolo che subentrò –

Chi ha saputo vedere, dopo la sua estinzione,

Chi ha saputo vedere

Che ci guardava nella sua cecità?

Che ci ascoltava nella sua sordità

Fin nell’intimità delle nostre vigliaccherie?

Per sempre i leoni erano liberati.

Nel crepuscolo che subentrò,

La loro criniera, fatta di frasi,

Ha disarcionato per sempre la fine del mondo.

Il verbo rivoluzionario risuscitò,

Un ordine discontinuo ne è nato: nudo.

Viviamo oggi nell’ombra

Delle parole che l’hanno fatto tacere.

Appostati, in agguato, in guardia –

Come ci si prepara dormendo alla guerra

Che nessuno ha ancora fomentato:

La guerra degli uomini contro la dittatura,

Lo scandalo del sacro.

Quest’oggi durerà anche vent’ anni

Prima che trionfi

Del peso multisecolare della realtà.

Ma cosa faccio, quando lo dico?

Cosa accade nel silenzio dei miei ogginotte?

Cerco il suo nome,

Scrivo nell’attesa di questo nome

E irrido – nome:

Seriamente mi prendo gioco della malinconia

Di quelli che non credono ne ai nomi, ne alle parole, pronunciate.

Ogni notte intravedo la mia nuova alba.

La fortuna di questa guerra,

La sento come un riso idiota –

Il riso che dispensa dallo sforzo di divenire.

L’ateo non si consacra un culto,

Altrimenti diventa dio.

L’ateo non indietreggia davanti al vuoto,

Se no perde i suoi occhi.

L’ateo disubbidisce alla pelle delle sue paure.

Tale, il paesaggio che il muro forato scopre.

Annientando il proprio potere,

Si allarga la vista.

Ma il vedere è un altro potere

Di cui nessuno si è impadronito.

Vado in quella direzione, come si va al mare –

Correndo.

Mi butto – come nell’amore.

Non amo in me che questo riso

Che dice no

A tutte le passività.

Non si vede più niente accadere.

Io vedo

Tu vedi

Egli vede

Vediamo scomparire ogni cosa.

Per la prima volta, noi pensiamo.


Gennaio-febbraio 1990, Parigi


***


Hypnologue


Au début,

Il n’y avait aucun ordre.

Tout était banal et plat dans le chaos,

Sauf les aiguilles de la souffrance.

Au début,

Le monde était surchargé de ronces.

Jamais l’horizon ne s’ouvrait,

La métempsycose allait du même au même.

Au début,

Tout était ridicule,

Odieusement malaisé, imparfait,

Odieusement fier de son imperfection,

Le communisme des choses s’imposait en vrac.

Au début, c’était l’enfance, ses haines,

Son obnubilation obstinée.

Rien ne prouvait nulle part

Le dépassement du zéro.

Au début,

L’impureté régnait comme un pape.

Nul n’osait contredire le malheur

Qui tenait le cœur dans un étau.

Oui commandait partout à oui.

Partout ses hordes, ses milices,

Ses superstitions malveillantes.

L’injustice étant la seule loi,

Tout semblait naturel,

Allant de soi :

Le pire et le peu qui nous en échappe,

L’horreur et l’erreur inaperçues.

Jamais la vie n’a été si lourde

Dans ces siècles où personne n’a volé –

Sauf en rêve.

Ces débuts ont duré si longtemps

Qu’on les croyait éternels,

Définitivement imbriqués au temps.

Nul ne les a dominés :

Tout était asservi a leur répétition.

Les comètes étaient clouées,

La terre ne tournait pas

Sous l’œil-dieu d’un soleil monarchien,

Cynique.

Puis le monde se vida,

Devin trou.

Chaque homme était un trou dans un trou.

Une nuit,

Quelque chose s’est fêlé dans le froid

Et le matin, le ciel a sifflé.

Nul ne sait plus quand,

Quelqu’un l’a remarqué. Marqué.

Comme si l’oreille du ciel se débouchait,

Un monde vide s’est cassé comme une noix.

Quelle était cette terre

Qui commençait à vaciller dans les têtes ?

Quels, ce ciel, ce soleil,

Cette nuit étoilée qui s’ébranlaient,

Tirant derrière eux tous les trains du temps arrêté ?

Cela a duré plus de cent ans –

Trois cent dix-sept peut-être –

Où les vaches continuaient de ruminer.

Mais un glissement de porte coulissante

Changeait la place de ce tapis volant, si lent.

Nul ne jugulait plus l’espace :

On n’emprisonnait plus le soleil,

La terre divorçait de la terre

Et les hommes, sans en avoir l’air,

Se révoltaient contre le point suprême :

L’homme.

Ce furent des siècles étranges

Où chacun devint étranger à soi.

Les femmes s’enfuyaient des femmes affolées.

Mille Mozarts mouraient de rire dans le salon des dieux.

L’envers du monde montra son cul.

Tout devint possible, même la vertu.

L’impossible se rapprocha.

Il fut possible à chacun de se tromper,

D’explorer ses propres erreurs.

Les mensonges réinventaient une liberté

Qui n’avait agi que dans l’imagination.

La liberté en vint à renverser

Les curieux cabinets de la vérité.

Du coup les mots devinrent éphémères –

Comme les pouvoirs.

La langue déliée délia la folie,

Chacun devint sa propre expropriation.

Prudente encore était la débâcle,

Mais meurtrières aux immobiles.

« Vite, plus vite » disait le bourreau.

La folie cessa d’être un cas :

On ne regarda plus les rois du même œil,

Le jour où un petit géomètre devint empereur.

L’œil lui-même tournai autour du soleil

Avant de le quitter pour d’autres constellations.

Les nuits se firent plus voluptueuses,

Même en prison.

La révolution tomba du ciel,

Sa table de lois s’éparpilla sur le monde

Et dans le crépuscule qui lui succéda,

Là ou le sang cimentait les héros,

Nul n’osa critiquer ses propres crimes.

Des criminels intentèrent le procès de la raison

Et de faiblesse en audace, de crime en vertu,

Chacun oublia de corriger sa propre aberration.

La révolution ne fut pas la révélation.

Dans le crépuscule qui lui succéda –

Qui a su voir, après son extinction,

Qui a su voir

Qu’elle nous regardait dans sa cécité ?

Qu’elle nous écoutait dans sa surdité

Jusque dans l’intimité de nos lâchetés ?

Pour toujours les lions étaient lâchés.

Dans le crépuscule qui succéda,

Leur crinière, faite de phrases,

A désarçonné à jamais la fin du monde.

Le verbe révolutionnaire en ressuscita,

Un ordre discontinu en est né : nu.

Nous vivons aujourd’hui dans l’ombre

Des mots qui l’ont fait taire.

À l’affût, aux aguets, dans le guet –

Comme on se prépare en dormant à la guerre

Que personne n’a encore fomentée :

La guerre des hommes contre la dictature,

Le scandale du sacré.

Cet aujourd’hui durera bien vingt ans

Avant qu’elle ne triomphe

Du poids multiséculaire de la réalité.

Mais qu’est-ce que je fais, quand je le dis ?

Que se passe-t-il dans le silence de mes aujournuits ?

Je cherche son nom,

J’écris dans l’expectative de ce nom

Et je me moque – nom :

Sérieusement je me joue de la mélancolie

De ceux qui ne croient ni aux noms, ni aux mots, dits.

Chaque nuit je vise ma nouvelle aube.

La chance de cette guerre,

Je la ressens comme un rire idiot –

Le rire qui dispense de l’effort de devenir.

L’athée ne se voue pas un culte,

Sinon il devint dieu.

L’athée ne recule pas devant le vide,

Sinon il perd ses yeux.

L’athée désobéit à la peau de ses peurs.

Tel, le paysage que découvre le mur percé.

En anéantissant son propre pouvoir,

On agrandit le voir.

Mais le voir est un autre pouvoir

Dont nul ne s’est emparé.

J’y vais, comme on va à la mer –

En courant.

Je m’y jette – comme dans l’amour.

Je n’aime en moi que ce rire

Qui dit non

À toute les passivités.

On ne voit plus rien venir.

Je vois

Tu vois

Il voit

Nous voyons tout partir.

Pour la première fois, nous pensons.

Janvier-février 1990, Paris